Ormai gli intervallometri per realizzare timelapse costano poco, con circa 30 euro (o anche meno se uno acquista direttamente in cina) si può acquistare un intervallometro digitale programmabile universale, cioè adattabile a qualsiasi fotocamera.
Nel corso degli anni avevo già realizzato qualche intervallometro con elettronica discreta e impostabile tramite selettori; funzionante egregiamente con varie macchine fotografiche.
Timelapse cielo stellato notturno in cerca di meteore.
Per diletto ho comunque provato a rinnovare il progetto utilizzando meno componenti possibili e con la possibilità di essere comandato da personal computer tramite il chip CP210x USB to UART Bridge della Silicon Labs.
Se sia meglio utilizzarlo da pc invece che da comando remoto portatile, è tutto da vedere, probabilmente no, ma dipende comunque dall'utilizzo che si deve farne.
collegati come lo schema a fianco (scusate la rozzezza).
Costo massimo dell'impresa: 10 euro
Il pin tx (o rx a seconda dei modelli) va collegato ai piedini 1e2 del 4093, il gnd e +5V del chip forniscono tensione al circuito elettronico che preleva la tensione direttamente dal p.c.. L'uscita che comanda la fotocamera si preleva dai pin del 4016 e consiste in tre contatti un comune, uno per la messa a fuoco e uno di scatto.
Il circuito va poi alloggiato in un contenitore, il problema maggiore è realizzare il cavo per la propria fotocamera: per capire i contatti da utilizzare si può usare un cavetto originale facendo delle prove cortocircuitando i fili del cavetto per il comando remoto della fotocamera.
Il progetto terminato, la finestra trasparente serve per controllare l'attività di trasmissione dell'impulso.
Veniamo al software di controllo (solo x windows):
prima di tutto bisogna installare il driver per il chip CP210x scaricabile dal sito della silicon labs o da qui (download) insieme al software di controllo che ho chiamato photoshutter.
Il software di controllo non necessita di installazione. Il programma che ho creato è semplice e intuitivo, si imposta nella parte destra il numero di scatti da fare es: 1000 e il tempo di intervallo es: 10 secondi. Si clicca sul pulsantino verde e la macchina scatterà ogni 10 secondi fino a 1000 scatti.
Se invece si preferisce usare il comando manuale, basta premere su on e la macchina scatterà all'infinito ignorando il numero di scatti impostato.
E ancora, se invece si vuole programmare la ripresa ad un orario proibitivo (penso alle riprese astronomiche), si utilizza il timer programmabile (cliccandoci sopra due volte) e la macchina inizierà a scattare all'orario prestabilito fermandosi al tempo programmato.
C'è anche il pulsante di scatto manuale per scattare a proprio piacimento. Il software è di libero utilizzo scaricabile in formato zip da qui: download